Skip to main content
Ricette & News

Anatra: proprietà della carne e ricette

By 19 Novembre 2024No Comments

Sempre più richiesta all’interno della nostra macelleria di Padova, la carne di anatra è protagonista di un’esperienza culinaria ricca di sapore e nutrienti, che offre diversi benefici per la salute e permette di creare piatti sempre nuovi e originali.

Per queste ragioni abbiamo voluto dedicare a questa carne un piccolo approfondimento che potrà permettere di avvicinare ad essa i nostri lettori che ancora non hanno sperimentato un piatto a base di tale prodotto.

Quali sono le proprietà della carne di anatra

Cominciamo con il dare uno sguardo a quelle che sono le proprietà nutrizionali della carne di anatra, che è una buona fonte di proteine ​​ad alto valore biologico, importanti per la costruzione e il mantenimento dei muscoli, della pelle e di altri tessuti del nostro corpo. È inoltre una carne moderatamente grassa e con un buon contributo di vitamine del gruppo B, come niacina, piridossina e vitamina B12, e di vitamina A, importante per la vista, la salute della pelle e il sistema immunitario.

Oltre a ciò, condividiamo come la carne di anatra sia ricca di minerali e sia relativamente calorica, con circa 190 calorie per 100 grammi di petto di anatra (con pelle). Il contenuto calorico può comunque variare a seconda del taglio e del metodo di cottura.

Come cucinare la carne di anatra

La carne di anatra ben si presta ad essere cucinata in diverse ricette, a cominciare dagli arrosti. È proprio l’arrosto il metodo di cottura classico e più conosciuto per l’anatra, poiché permette di ottenere una carne succosa e saporita, da aromatizzarsi con erbe, spezie e agrumi.

L’anatra può tuttavia essere cotta anche in padella, con un filo d’olio o di burro, per una preparazione molto veloce, oppure al forno, con o senza verdure, soprattutto se si predilige cuocere un’anatra intera o,  comunque, dei pezzi piuttosto grandi.

Ricordiamo infine che l’anatra si presta molto bene ad essere protagonista di ricette con ripieni come riso, frutta secca, erbe aromatiche e spezie e che può dare il suo meglio anche quando viene cotta in umido con vino rosso, brodo o verdure.

Carne di anatra a Padova, i consigli dei nostri macellai

Quando ti avvicini all’acquisto di carne di anatra a Padova, domanda ai macellai quali sono i tuoi intenti culinari. Ti aiuteranno a scegliere il taglio giusto, poiché ciascuno di essi si presta meglio a preparazioni diverse. Per esempio, il petto di anatra è perfetto per la grigliata o la cottura in padella, mentre le cosce sono ideali per l’arrosto o la stufatura.

Ricorda poi che è bene cuocere l’anatra a fuoco lento e che è bene non farla asciugare troppo durante la cottura, per evitare che diventi dura e stopposa.

Ti aspettiamo in macelleria!